
Cagliari, 04 ottobre 2017. Manca sempre meno alla quinta edizione del Cagliari Urban Trail (in programma sabato 7 ottobre a partire dalle ore 20.30), la manifestazione, diventata ormai un appuntamento classico del calendario podistico cagliaritano, che trova nell’atmosfera creata dalla notte, dalle luci dei lampioni e dalle torce dei partecipanti, il suo vero punto di forza.
Sono ormai quasi 1000 gli iscritti alla gara, che entra a pieno titolo a far parte del circuito internazionale Urban Trail, con manifestazioni notturne in Portogallo (Sintra, Lisbona, Porto), Francia (Marsiglia) ed Italia nelle città di Bologna e Roma.
Anche per questa edizione saranno due i tracciati: quello della camminata da 7 km e della corsa da 10 km. Entrambi permetteranno la partecipazione di podisti esperti, amatori, appassionati o semplici curiosi attratti dalla possibilità di vedere sotto una luce totalmente differente le meraviglie dei quartieri storici di Cagliari.
Tra i partecipanti di questa incredibile edizione anche l’ultramaratoneta romano Giorgio Calcaterra, noto in tutto il mondo del running per essere riuscito a vincere per 11 volte consecutive la classicissima 100 Km del Passatore da Firenze a Faenza.
Confermata anche per questa edizione la partecipazione di Special Olympics programma internazionale di allenamenti e competizioni per persone con disabilità intellettiva, che ha accolto con entusiasmo l’invito a correre all’Urban Trail, affinché i propri atleti possano dimostrare la loro abilità e compiere un grande passo in avanti verso l’inclusione sociale.
Le iscrizioni avvengono compilando il modulo d’iscrizione on-line sul sito www.urbantrailrun.it ed effettuando il pagamento secondo la procedura prevista oppure recandosi presso l’esercizio commerciale Deriu Sport, Su Planu - Selargius e presso Deriu Sport Centro Commerciale I Mulini e presso l´istituto Wall Street English (di recente apertura) in viale Regina Margherita n. 30 Cagliari.
Come nelle passate edizioni anche quest’anno a tutti i partecipanti sarà dato in dotazione un faretto ed una t-shirt colorata con bande fosforescenti, per dare una maggiore illuminazione al percorso e creare simpatici effetti coreografici nel centro città.
L´evento, ? sostenuto e patrocinato dal Comune di di Cagliari con gli Assessorati allo Sport e al Turismo e da diverse aziende private (CFadda, Wall Street English, Deriu Sport, Despar, Cantina Trexenta, Voglio Thè), che credono in questo progetto sportivo culturale al fine di una migliore fruizione della città a piedi.
Ufficio Stampa
press@urbantrailrun.it
PRESS AREA